Termini e Condizioni di Servizio

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025

Introduzione

I presenti Termini e Condizioni disciplinano l'utilizzo dei servizi di consulenza legale forniti da Summit Advisory e l'accesso al nostro sito web. Accedendo ai nostri servizi o utilizzando il nostro sito web, dichiarate di accettare integralmente questi termini e di impegnarvi a rispettarli. Se non accettate questi termini, vi preghiamo di non utilizzare i nostri servizi.

1. Definizioni

"Studio" o "Noi"

Si riferisce a Summit Advisory, studio legale con sede in Piazza Riforma 3, 6900 Lugano, Svizzera.

"Cliente" o "Voi"

Persona fisica o giuridica che richiede o riceve i nostri servizi legali.

"Servizi"

Tutti i servizi di consulenza legale, rappresentanza e assistenza professionale forniti dal nostro studio.

"Mandato"

L'incarico professionale formalizzato attraverso contratto di prestazione d'opera intellettuale.

"Sito Web"

Il presente sito internet e tutti i suoi contenuti, funzionalità e servizi associati.

2. Ambito e Natura dei Servizi

2.1 Servizi Professionali Offerti

  • Consulenza legale aziendale e societaria
  • Costituzione e strutturazione di società
  • Assistenza in operazioni di fusione e acquisizione
  • Consulenza in materia di governance aziendale
  • Rappresentanza legale presso autorità e tribunali
  • Redazione e revisione di contratti e documentazione legale
  • Due diligence legali e fiscali
  • Consulenza in materia di compliance normativa

2.2 Modalità di Prestazione

I nostri servizi sono prestati secondo le migliori pratiche professionali e in conformità con:

  • Codice deontologico dell'Ordine degli Avvocati Svizzero
  • Legge federale sulla libera circolazione degli avvocati
  • Normative cantonali applicabili
  • Standard internazionali di best practice
  • Principi di diligenza professionale
  • Doveri di lealtà e riservatezza
  • Obblighi di aggiornamento professionale
  • Protocolli di gestione conflitti di interesse

2.3 Limitazioni dei Servizi

Importante: I nostri servizi non includono:

  • Consulenza fiscale specialistica (se non in coordinamento con consulenti fiscali)
  • Servizi di audit contabile o revisione
  • Consulenza finanziaria o di investimento
  • Rappresentanza in materie penali (salvo casi specifici)
  • Consulenza in diritto del lavoro individuale

3. Accettazione del Mandato e Condizioni

3.1 Procedura di Accettazione

1

Consultazione Preliminare

Analisi delle esigenze del cliente e valutazione della fattibilità del mandato

2

Verifica Conflitti di Interesse

Controllo sistematico per garantire assenza di conflitti professionali

3

Proposta di Servizio

Definizione scope, tempistiche, costi e modalità di esecuzione del mandato

4

Formalizzazione

Sottoscrizione contratto di mandato con condizioni specifiche concordate

3.2 Condizioni di Accettazione

L'accettazione del mandato è subordinata alle seguenti condizioni:

Compatibilità con i nostri ambiti di specializzazione
Assenza di conflitti di interesse
Disponibilità di risorse adeguate
Accordo su tempistiche e modalità operative
Definizione delle condizioni economiche

3.3 Diritto di Rifiuto

Ci riserviamo il diritto di rifiutare o interrompere un mandato nelle seguenti circostanze:

Motivi Deontologici

  • • Conflitto di interesse sopravvenuto
  • • Incompatibilità con codice etico
  • • Richieste contrarie alla legge
  • • Mancanza di competenza specifica

Motivi Operativi

  • • Indisponibilità di risorse
  • • Mancato rispetto obblighi contrattuali
  • • Comportamento scorretto del cliente
  • • Insolvenza o problemi di pagamento

4. Obblighi del Cliente

4.1 Collaborazione e Trasparenza

Il cliente si impegna a:

Fornitura Informazioni

Fornire tempestivamente tutte le informazioni, documenti e autorizzazioni necessarie per l'esecuzione del mandato, garantendo completezza, accuratezza e veridicità degli stessi.

Comunicazioni Tempestive

Comunicare immediatamente ogni cambiamento rilevante per il mandato, inclusi sviluppi societari, modifiche normative applicabili e variazioni degli obiettivi.

Disponibilità e Reperibilità

Garantire disponibilità per consultazioni, incontri e decisioni nei tempi ragionevoli e compatibili con le scadenze del mandato.

4.2 Rispetto delle Istruzioni Legali

Importante: Il cliente deve seguire le istruzioni legali fornite e astenersi da azioni che potrebbero compromettere l'esito del mandato o violare normative applicabili.

  • Rispetto di scadenze processuali e normative
  • Conformità a requisiti di compliance aziendale
  • Astensione da azioni pregiudizievoli durante il mandato
  • Mantenimento di riservatezza su strategie legali
  • Coordinamento con altri consulenti secondo nostre indicazioni

4.3 Obblighi di Pagamento

Modalità e Tempi

I pagamenti devono essere effettuati secondo le modalità e i termini specificati nel contratto di mandato:

  • Pagamento anticipi quando richiesti
  • Fatture entro 30 giorni dalla data di emissione
  • Rimborso spese sostenute per conto del cliente
  • Interesse di mora per ritardi superiori a 30 giorni
  • Diritto di sospensione servizi in caso di inadempimento
  • Recupero costi di riscossione se necessario

5. Limitazioni di Responsabilità

5.1 Ambito della Responsabilità Professionale

La nostra responsabilità è limitata ai servizi effettivamente prestati nell'ambito del mandato conferito e secondo gli standard professionali applicabili:

Diligenza Professionale

Garantiamo l'applicazione della diligenza professionale secondo gli standard dell'Ordine degli Avvocati Svizzero

Competenza Settoriale

Prestiamo servizi solo nelle aree di nostra comprovata competenza e specializzazione

Lealtà e Trasparenza

Manteniamo sempre comportamento leale e trasparente nell'interesse esclusivo del cliente

5.2 Esclusioni di Responsabilità

La nostra responsabilità è esclusa per:

Fattori Esterni

  • • Modifiche normative sopravvenute
  • • Decisioni di autorità o tribunali
  • • Comportamenti di terze parti
  • • Eventi di forza maggiore

Comportamento del Cliente

  • • Mancato rispetto delle nostre istruzioni
  • • Informazioni incomplete o inesatte fornite
  • • Decisioni prese autonomamente dal cliente
  • • Ritardi nell'esecuzione di adempimenti richiesti

Limiti del Mandato

  • • Servizi non compresi nel mandato
  • • Consulenze verbali informali
  • • Attività svolte da consulenti esterni
  • • Conseguenze di decisioni aziendali del cliente

5.3 Copertura Assicurativa

Summit Advisory mantiene copertura assicurativa per responsabilità civile professionale con i seguenti massimali:

Copertura Standard

  • • Massimale per sinistro: CHF 5'000'000
  • • Massimale annuo: CHF 10'000'000
  • • Franchigia: CHF 10'000
  • • Retroattività: 10 anni

Coperture Specifiche

  • • Errori e omissioni professionali
  • • Violazione doveri fiduciari
  • • Perdita documenti clienti
  • • Violazione riservatezza

6. Risoluzione Controversie

6.1 Procedura di Risoluzione Amichevole

In caso di controversie, le parti si impegnano a tentare una risoluzione amichevole seguendo questa procedura:

1

Comunicazione Diretta

Segnalazione scritta della controversia entro 30 giorni dal sorgere del problema, con tentativo di risoluzione diretta tra le parti.

2

Mediazione

Se la comunicazione diretta non ha successo, le parti si sottopongono a mediazione presso un mediatore accreditato dall'Ordine degli Avvocati.

3

Arbitrato o Giurisdizione

Solo in caso di fallimento della mediazione, le parti ricorrono ad arbitrato o alla giurisdizione ordinaria secondo quanto previsto nel contratto.

6.2 Giurisdizione e Legge Applicabile

Tribunale Competente

Per tutte le controversie è competente il Tribunale di Lugano, Svizzera, salvo diverso accordo scritto tra le parti o scelta di arbitrato.

Diritto Applicabile

Tutti i rapporti contrattuali sono disciplinati dal diritto svizzero, con esclusione delle norme di diritto internazionale privato.

6.3 Arbitrato

Per controversie di valore superiore a CHF 100'000, le parti possono concordare il ricorso ad arbitrato secondo:

  • Regolamento di Arbitrato della Camera di Commercio Svizzera
  • Collegio arbitrale composto da tre arbitri
  • Sede dell'arbitrato: Lugano, Svizzera
  • Lingua del procedimento: italiano
  • Decisione definitiva e vincolante per entrambe le parti

7. Disposizioni Generali

7.1 Modifiche ai Termini

Ci riserviamo il diritto di modificare questi Termini e Condizioni per riflettere cambiamenti normativi, nelle nostre pratiche professionali o nei servizi offerti. Le modifiche sostanziali saranno comunicate con almeno 30 giorni di preavviso attraverso:

  • Notifica email ai clienti attivi
  • Pubblicazione sul nostro sito web
  • Comunicazione durante incontri periodici
  • Invio per posta raccomandata se richiesto
  • Discussione in sede di rinnovo mandati
  • Inserimento in comunicazioni aziendali

7.2 Validità e Separabilità

Clausola di Separabilità

Qualora una o più disposizioni di questi Termini risultassero nulle o inefficaci, la validità delle rimanenti disposizioni non sarà pregiudicata. Le parti si impegnano a sostituire le clausole invalide con disposizioni valide di contenuto analogo.

Prevalenza del Contratto

In caso di contrasto tra questi Termini generali e le condizioni specifiche di un contratto di mandato, prevalgono le disposizioni del contratto specifico.

7.3 Comunicazioni

Comunicazioni Ufficiali

Tutte le comunicazioni ufficiali devono essere inviate per iscritto ai seguenti recapiti:

Summit Advisory
Piazza Riforma 3
6900 Lugano, Svizzera
Email: legal@summitadvisory.ch

Modalità Accettate:
• Raccomandata con ricevuta
• Email certificata
• Consegna a mano con ricevuta

7.4 Entrata in Vigore

Data di entrata in vigore: Gennaio 2025
Applicabilità: Si applicano ai contratti stipulati dalla data di entrata in vigore
Contratti esistenti: Modifiche sostanziali applicabili solo previo accordo scritto